OLTRE LE PAROLE
Uno studio sul linguaggio, ispirato alla ricerca artistica di Elsa Mencagli Andersen nella mostra (t)here. In quanti modi si può dire una poesia o canzone? Possono i gesti sostituire le parole? Il suono delle vocali basta a trasmettere le emozioni del contenuto? Quali parole devono essere dette e quali scivolano via? E la musica, cosa […]
PICCOLE AZIONI PARTECIPATIVE
Le micro-azioni sondano il territorio in cui si transita dall’esperienza razionale e verbale all’esplorazione con il corpo, in un tempo lento e dilatato, in cui visitatori e artista possano sperimentare insieme tipi di embodied knowledge (o cognizione incorporata). L’artista attiva all’interno della sua mostra pratiche di intimità legate al tocco e al suono, tentativi di […]
PICCOLE AZIONI PARTECIPATIVE
Le micro-azioni sondano il territorio in cui si transita dall’esperienza razionale e verbale all’esplorazione con il corpo, in un tempo lento e dilatato, in cui visitatori e artista possano sperimentare insieme tipi di embodied knowledge (o cognizione incorporata). L’artista attiva all’interno della sua mostra pratiche di intimità legate al tocco e al suono, tentativi di […]
(T)HERE
La mostra di Elsa Mencagli (T)HERE vuole essere un invito a sostare ai margini del linguaggio verbale, negli spazi tra il suono, il gesto e il significato. Situazioni in cui le persone si trovano a vivere costantemente, ma senza la consapevolezza della forte connessione comunicativa che queste azioni hanno nel nostro quotidiano. (T)HERE si esplica […]
(T)HERE
La mostra di Elsa Mencagli (T)HERE vuole essere un invito a sostare ai margini del linguaggio verbale, negli spazi tra il suono, il gesto e il significato. Situazioni in cui le persone si trovano a vivere costantemente, ma senza la consapevolezza della forte connessione comunicativa che queste azioni hanno nel nostro quotidiano. (T)HERE si esplica […]
(T)HERE
La mostra di Elsa Mencagli (T)HERE vuole essere un invito a sostare ai margini del linguaggio verbale, negli spazi tra il suono, il gesto e il significato. Situazioni in cui le persone si trovano a vivere costantemente, ma senza la consapevolezza della forte connessione comunicativa che queste azioni hanno nel nostro quotidiano. (T)HERE si esplica […]
(T)HERE
La mostra di Elsa Mencagli (T)HERE vuole essere un invito a sostare ai margini del linguaggio verbale, negli spazi tra il suono, il gesto e il significato. Situazioni in cui le persone si trovano a vivere costantemente, ma senza la consapevolezza della forte connessione comunicativa che queste azioni hanno nel nostro quotidiano. (T)HERE si esplica […]
(T)HERE
La mostra di Elsa Mencagli (T)HERE vuole essere un invito a sostare ai margini del linguaggio verbale, negli spazi tra il suono, il gesto e il significato. Situazioni in cui le persone si trovano a vivere costantemente, ma senza la consapevolezza della forte connessione comunicativa che queste azioni hanno nel nostro quotidiano. (T)HERE si esplica […]
(T)HERE
La mostra di Elsa Mencagli (T)HERE vuole essere un invito a sostare ai margini del linguaggio verbale, negli spazi tra il suono, il gesto e il significato. Situazioni in cui le persone si trovano a vivere costantemente, ma senza la consapevolezza della forte connessione comunicativa che queste azioni hanno nel nostro quotidiano. (T)HERE si esplica […]
(T)HERE
La mostra di Elsa Mencagli (T)HERE vuole essere un invito a sostare ai margini del linguaggio verbale, negli spazi tra il suono, il gesto e il significato. Situazioni in cui le persone si trovano a vivere costantemente, ma senza la consapevolezza della forte connessione comunicativa che queste azioni hanno nel nostro quotidiano. (T)HERE si esplica […]