LES EVANGILES D’ANASYRMA
I Vangeli di Anasyrma
Elene Naveriani
CH, 2014, col., 29’
Sceneggiatura / Screenplay: Elene Naveriani. Fotografia / Photography: Agnes Pakozdi. Montaggio / Editing: Laura Peeters, Elene Naveriani. Musica / Music: Jansug Kakhidze, Mizezs vedzeb. Suono / Sound: Hakim Mastour, Philippe Ciompi, Elene Naveriani. Scenografia, costumi / Set Designer, Costume Designer: Natalia Vacheishvili, Elene Naveriani. Interpreti / Cast: Giorgi Nebieridze, Bianka Shigurova. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: HEAD (Haute école d’art et de design) – Geneva
Gabriel, un giovane georgiano, ha una relazione d’amore con Amaia, una donna transgender che vive nella periferia di Tbilisi. Gabriel è follemente innamorato di lei, ma il contesto socio-politico non gli consente di vivere questo amore apertamente. Nasconde la sua relazione alla famiglia e agli amici e teme di mostrarla in pubblico. Il suo comportamento ambivalente non scoraggia Amaia che continua a cercare di capirlo e proteggerlo. È il film di diploma di Elene Naveriani alla HEAD di Ginevra. Menzione speciale della giuria al festival Kurzfilmtage di Winterthur in Svizzera.
FATHER, BLESS US
Padre, ci benedica
Elene Naveriani
CH, 2013, COL., 9’
Sceneggiatura, scenografia, costumi / Screenplay, Set Designer, Costume Designer: Elene Naveriani. Fotografia / Photography: Agnes Pakozdi. Montaggio / Editing: Elene Naveriani, Mathilde Borcard, Sophie Pagliani. Musica / Music: George Marr, ZurGi. Suono / Sound: Eva Zornio, Elene Naveriani, Philippe Ciompi. Interpreti / Cast: Keke Anaïs Chapatte, Coralie Vega. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: HEAD (Haute école d’art et de design) – Geneva
Una mattina Ana si reca in chiesa per pregare come di consueto. Agnes, la sua ragazza, decide di seguirla per osservare l’altra vita di Ana. Agnes si aggira per la chiesa e trova Ana in un angolo. Le si avvicina e fra le due inizia un’interazione a gesti, senza parole. Lo sguardo freddo e timoroso di Ana, il suo rifiuto di un contatto fisico, sono la risposta che Agnes ottiene in cambio. Agnes continua a esplorare il luogo e, a un certo punto, si siede di fronte ad Ana che la respinge una seconda volta. Così Agnes se ne va, ma Ana la segue, la ferma davanti all’altare e inizia a simulare il rito del matrimonio.
RED ANTS BITE
Le formiche rosse mordono
Elene Naveriani CH, 2019, col., 23’
Sceneggiatura / Screenplay: Elene Naveriani, Donald Acho Nwokorie, George Imo Obasi. Fotografia / Photography: Agnesh Pakozdi. Montaggio / Editing: Gabriel Gonzalez, Noémie Fy. Suono / Sound: Thomas Reichlin, Philippe Ciompi. Scenografia / Set Designer: Kethevan Nadibaidze. Costumi / Costume Designer: Mariami Chincharauli. Interpreti / Cast: Donald Acho Nwokorie, George Imo Obasi, Magda Lebanidze, Hadizat Yola. Produzione, distribuzione internazionale/ Produced by, World Sales: Alva Film in associazione con / in association with: mishkin. Coproduzione / Co-produced by: RTS – Radio Télévision Suisse. Con il sostegno di / Supported by: Pro cinéma Berne, Cinéforom, Loterie Romande, Migros pour-cent culturel
In Georgia, due rifugiati nigeriani allo sbando, Obinna e Afame, vagano per la città addormentata di Tbilisi. Con l’arrivo del giorno, emergono i tratti autentici del loro ambiguo rapporto affettivo. Solo così riescono a sopravvivere all’ambiente ostile che li circonda. Presentato in anteprima all’IFFR di Rotterdam nel 2020. “I due attori principali del film, Donald e Gee, sono amici. Fanno parte della prima ondata di immigrati africani arrivati a Tbilisi circa 15 anni fa. Il loro progetto iniziale era di raggiungere l’Europa, ma da allora sono rimasti bloccati nella capitale georgiana in attesa di opportunità che non si sono mai concretizzate.” (E. Naveriani)
Elene Naveriani
Regista e sceneggiatrice, nasce nel 1985 a Tbilisi. Dopo aver studiato all’Accademia d’Arte di Tbilisi, nel 2008 si trasferisce a Ginevra per frequentare la Scuola d’Arte e Design (HEAD), dove nel 2014 si laurea in cinema. Vive e lavora tra Tbilisi e Ginevra. Il suo film d’esordio Me mzis skivi var dedamicaze (2017) è stato presentato in anteprima a Rotterdam e poi con successo in molti festival internazionali. Il Trieste FF ha presentato, in anteprima italiana, nel 2022 Wet Sand – premio per la Miglior interpretazione maschile al festival di Locarno – nell’ambito della sezione “Wild Roses: Registe in Europa – Focus Georgia” e, in concorso nella scorsa edizione, Shashvi shashvi maq’vali, Miglior film a Sarajevo nel 2023.
2013 Father Bless Us cm / sf 2014 Les Evangiles d’Anasyrma (Gospel of Anasyrma) cm / sf 2017 Me mzis skivi var dedamicaze (I Am Truly a Drop of Sun on Earth) 2018 Lantsky Papa’s Stolen Ox cm / sf doc. 2019 Red Ants Bite cm / sf 2021 Wet Sand; Premi / Awards: Locarno FF – Migliore attore / Best Actor 2023 Shashvi shashvi maq’vali (Blackbird Blackbird Blackberry); Premi / Awards: Sarajevo FF – Miglior film, Migliore attrice / Best Feature Film, Best Actress; New Horizons IFF – Premio del pubblico / Audience Award