© Peter Hartwig Rohfilm Factory
Sceneggiatura / Screenplay: Emily Atef
Da un’idea di / Based on the idea by: Denis Poncet
Fotografia / Photography: Thomas W. Kiennast
Montaggio / Editing: Hans Jörg Weissbrich
Musica / Music: Christoph M. Kaiser, Julian Maas
Suono / Sound: Kai Tebbel, Joern Martens, Martin Steyer
Scenografia / Art Director: Silke Fischer
Costumi / Costume Designer: Janina Audick
Interpreti / Cast: Marie Bäumer, Birgit Minichmayr, Charly Hübner, Robert Gwisdek, Denis Lavant
Produzione / Produced by: Rohfilm Factory
Coproduzione / Co-produced by: Dor Film, Sophie Dulac Productions, Tita B Productions, Departure Films, NDR, Arte, ORF (Film /Fernseh-Abkommen)
Con il sostegno di / Supported by: Deutscher Filmförderfonds (DFFF), BKM, Eurimages – Council of Europe, Filmförderung Hamburg Schleswig- Holstein, FFA, Österreichisches Film Institut, Creative Europe, Région Bretagne
Distribuzione internazionale / World Sales: Beta Cinema
Romy Schneider, la più grande star europea della sua epoca, rilascia la sua ultima intervista in un hotel a due giornalisti. Nell’arco di tre giorni l’attrice parlerà di desiderio, ambizione professionale e voglia di vivere. Il film è stato presentato in concorso alla Berlinale nel 2018.
“Ho deciso di concentrarmi esclusivamente su quei tre giorni della vita di Romy Schneider, nei quali l’attrice ha rilasciato la sua ultima intervista tedesca ed è stata fotografata da Robert Lebeck. Un arco di tempo così compatto che mi ha consentito di girare in un’unica location e fissare l’attenzione su quattro personaggi, ciascuno con le proprie ragioni e i propri conflitti. In quell’ultima intervista, Romy ha rotto le convenzioni del rapporto con i media e si è confidata in un modo che rasenta la psicoterapia. In quel momento della sua vita Romy aveva toccato il fondo, eppure alla fine di quei tre giorni penso che fosse riuscita a vedere un barlume di speranza.” (E. Atef)
Emily Atef
Regista, sceneggiatrice è nata a Berlino nel 1973 da genitori franco-iraniani. Ha studiato regia presso la German Film and Television Academy Berlin (DFFB), diplomandosi nel 2008. Plus que jamais del 2022 è stato selezionato a Cannes nella sezione “Un Certain Regard”, mentre il suo ultimo film Irgendwann werden wir uns alles erzählen era in concorso alla Berlinale 2023.
Filmografia scelta
2005 Molly’s Way 2007 Das Fremde in mir (The Stranger in Me) 2012 Töte mich (Kill Me) 2015 Königin der Nacht TV 2016 Wunschkinder TV 2017 Macht euch keine Sorgen! TV 2018 3 Tage in Quiberon (3 Days in Quiberon); Premi / Awards: EFA – Premio per la Miglior colonna sonora / Best Composer Award 2020 Jackpot TV 2022 Plus que jamais (More than Ever); Killing Eve, 2 episodes (Killing Eve, 2 episodi) serie TV / TV series 2023 Irgendwann werden wir uns alles erzählen (Someday We’ll Tell Each Other Everything)