Retrospettiva 1945 – La guerra è finita? Traumi, rovine, ricostruzione
con il contributo di
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
con la collaborazione di
Associazione Culturale èStoria
Filmoteka Narodowa
Kinemax
Università di Udine – Centro Polifunzionale di Gorizia
CinemARTa – Ca’ Foscari, Venezia
Il 20 e il 21 marzo 2025, anno in cui Gorizia e Nova Gorica sono designate Capitale Europea della Cultura, il Trieste Film Festival porta al Kinemax di Gorizia la retrospettiva 1945: La guerra è finita? Traumi, rovine, ricostruzione a cura di Francesco Pitassio.
Un viaggio nel cinema del 1945, un anno cruciale che segnò la fine della Seconda Guerra Mondiale e l’inizio di una nuova era per l’Europa e il mondo intero.
Il 1945 è stato un anno di profondi cambiamenti, di speranza e di rinascita: la retrospettiva proporrà una selezione di opere dagli archivi mondiali che raccontano non solo le devastazioni della guerra, ma anche le sfide della ricostruzione e le speranze di un continente che, lentamente, si rialzava dalle macerie.
Il Trieste Film Festival celebra Nova Gorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura attraverso un omaggio cinematografico suddiviso in 5 programmi (Rovine, Infanzia, Ritorni, Campi e Confini) che saranno introdotti da storici ed esperti di cinema.
Tutti i film saranno presentati in lingua originale con sottotitoli italiani e inglesi. L’ingresso è libero. Scarica QUI il programma completo.
Ci vediamo a Gorizia! Let’s GO borderless!
Kinemax, 20 marzo / March 2025
16.00 – introduce / introduced by Paolo D’Andrea
Rovine / Ruins
A DEFEATED PEOPLE
Un popolo sconfitto
Humphrey Jennings
UK, 1946, b-n / b-w, 18′
v.o. inglese / English o.v.
GERMANIA ANNO ZERO
Germany Year Zero
Roberto Rossellini
I – DE – F, 1948, b-n / b-w, 78’
*copia proveniente da/copy from CSC – Cineteca Nazionale
v.o. tedesca – inglese – francese / German – English – French o.v.
18:30 – introduce / introduced by Silvia Inaudi
Infanzia / Childhood
SEEDS OF DESTINY
I semi del destino
Gene Fowler Jr.
USA, 1946, b-n / b-w, 21’
v.o. inglese / English o.v.
KINDER SUCHEN IHRE ELTERN (DER AUGENZEUGE 1946/12)
Bambini in cerca dei loro genitori
Children searching for their parents (Der Augenzeuge 1946/12)
DE (Zona di occupazione sovietica / Soviet occupation zone),
1946, b-n / b-w, 1’ 19”
v.o. tedesca / German o.v.
VALAHOL EURÓPÁBAN
È accaduto in Europa / Somewhere in Europe
Géza von Radványi
H, 1947, b-n / b-w, 104’
v.o. ungherese / Hungarian o.v.
Kinemax, 21 marzo / March 2025
15:30 – introduce / introduced by Andrea Zannini
Ritorni / Homecoming
LE CHANTIER SUR LES RUINES
Il cantiere sulle rovine / Building on the Ruins
Tony Leenhardt
F, 1946, b-n / b-w, 24’
v.o. francese / French o.v.
IRGENDWO IN BERLIN
Da qualche parte a Berlino / Somewhere in Berlin
Gerhard Lamprecht
DE (Zona di occupazione sovietica / Soviet occupation zone), 1946, b-n / b-w, 85’
v.o. tedesca / German o.v.
17:45 – introduce / introduced by Francesco Pitassio
Campi / Camps
MAJDANEK. CMENTARZYSKO EUROPY
Majdanek. Cimitero d’Europa / Majdanek. Europe’s Cemetery
Aleksander Ford
PL, 1944, b-n / b-w, 24’
In collaborazione con / In collaboration with Filmoteka Narodowa (Varsavia / Warsaw)
v.o. polacca / Polish o.v.
JASENOVAC
Gustav Gavrin, Kosta Hlavaty
Jugoslavia / Yugoslavia, 1945, b-n / b-w, 15’
v.o. serbo-croata / Serbo-Croatian o.v.
DALEKÁ CESTA
Il viaggio lontano / Distant Journey
Alfréd Radok
CZ, 1948, b-n / b-w, 104’
v.o. ceca / Czech o.v.
20:30 introduce / introduced by Mila Orlić
Confini / Borders
CONFINI DI DOLORE
Boundaries of Grief
I, 1945-1947, b-n / b-w, 9’
v.o. italiana / Italian o.v.
VES V POHRANIČÍ
Il villaggio sul confine / Border Village
Jiří Krejčík
CZ, 1948, b-n / b-w, 88’
v.o. ceca / Czech o.v.