WISHING ON A STAR

Péter Kerekes
I – SK – CZ – AT – HR, 2024, col., 99’
v.o. italiana – friulana

Luciana, astrologa napoletana, ha un metodo per far avverare i desideri dei suoi clienti: fare un viaggio nel giorno del loro compleanno. Non importa se la destinazione è Taipei, Beirut o un paesino vicino a casa: i protagonisti vivono trasformazioni inaspettate, scoprendo ciò che desiderano veramente. Il nuovo film di Kerekes girato anche in Friuli Venezia Giulia. Anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia 2024, nella sezione “Orizzonti”.

Sceneggiatura / Screenplay: Erica Barbiani, Peter Kerekes Fotografia / Photography: Martin Kollar Montaggio / Editing: Marek Šulík Musica / Music: Lucia Chuťková Suono / Sound: Michal Gábor Interpreti / Cast: Luciana de Leoni D’Asparedo, Valentina Angeli, Alessandra Fornasier, Barbara Lutman, Giovanni Rugo, Adriana Vangone, Giuliana Vangone Produzione / Produced by: Videomante Coproduzione / Co-produced by: Kerekesfilm, Artcam Films, Mischief Films, Restart, Volos Film, RTVS Radio and Television Slovakia In associazione con / In association with: ARTE France – La Lucarne YLE Con il sostegno di / Supported by: Fondo per l’Audiovisivo FVG, Ministero della cultura – Direzione Generale Cinema e audiovisivo, Eurimages, Slovak Audiovisual Fund, Czech Film Fund, Croatian Audiovisual Centre, FVG Film Commission, Ji.hlava / JB Films, South Moravian Film Fund, Creative Europe MEDIA Distribuzione internazionale / World Sales: Films Boutique

Luciana, astrologa napoletana, ha un metodo per far avverare i desideri dei suoi clienti. Tutto ciò che devono fare è intraprendere un viaggio nel giorno del loro compleanno verso una certa destinazione per rinascere sotto nuove configurazioni celesti. Non importa se la destinazione è Taipei, Beirut o un paesino vicino a casa: durante i viaggi del compleanno, i protagonisti vivono trasformazioni inaspettate e scoprono ciò che desiderano veramente. Uno dei progetti di FIRST CUT+ (WEMW 2024), è stato presentato in anteprima alla Mostra del cinema di Venezia 2024, nella sezione “Orizzonti”.

“Mio padre era un regista, quindi fin dall’età di dodici anni sapevo che volevo realizzare film. Sognavo di creare un film ‘italiano’ pieno di amore appassionato, emozioni forti, umorismo e moto Vespa. Ma c’era un problema: non sono italiano, non parlo la lingua e ho un carattere malinconico ungherese, unito a un forte senso dell’umorismo. Nonostante queste difficoltà, ho deciso di creare un film a più livelli narrativi. Il primo livello ruota attorno a Luciana, un’astrologa di Napoli, che ascolta i desideri dei suoi clienti. Il secondo livello esplora la loro vita quotidiana, a volte in completa contraddizione con ciò che hanno rivelato a Luciana. Il terzo livello si basa sulle situazioni magiche che si verificano durante un viaggio di compleanno. Il quarto livello, infine, è quello che tiene tutto insieme ed è incentrato sulle perplessità, i dubbi e i sogni di Luciana. Anche lei ha i suoi desideri. Il mio obiettivo è stato quello di fondere l’atmosfera cinematografica di un film di finzione con emozioni reali che provengono da persone reali. Volevo, inoltre, sottolineare l’importanza delle coincidenze, che hanno giocato un ruolo significativo in questo film.” (P. Kerekes)

Peter Kerekes
Regista e produttore, è nato nel 1973 a Košice, ora Slovacchia. Ha frequentato la Facoltà di Cinema e Televisione dell’Accademia delle Arti dello Spettacolo di Bratislava (VŠMU), dove nel 1998 si è laureato in regia. Nel 2003 ha diretto il suo primo documentario, 66 sezón. Il film ritrae 66 stagioni, tra il 1936 e il 2002, alla piscina di Košice, e lo stesso numero di anni nella storia dell’Europa centrale e orientale. Zamatoví Teroristi del 2013, diretto assieme a Pavol Pekarčík e Ivan Ostrochovský è stato presentato in anteprima alla Berlinale. Cenzorka (2021) è stato presentato a Venezia, dove ha vinto il premio per la Miglior sceneggiatura nella sezione “Orizzonti”. Insegna all’Accademia delle Arti dello Spettacolo di Bratislava e al Master DocNomads di Budapest. Il Trieste FF ha presentato quasi tutti i suoi lavori e, nel 2022, lo ha invitato a tenere una Masterclass nell’ambito della 33a edizione.

filmografia scelta / selected filmography
1994 Človek o knihe, kniha o človeku doc. cm /sf, 16mm 2003 66 sezón (66 Seasons) doc.; Premi / Awards: Jihlava IDFF – Miglior documentario dell’Europa centrale / Best Central European Documentary 2009 Ako sa varia dejiny (Cooking History) doc.; Premi / Awards: Leipzig DOK – Premio FIPRESCI / FIPRESCI Prize; Viennale – Miglior documentario / Best Documentary 2013 Zamatoví teroristi (Velvet Terrorists) diretto con / directed with Pavol Pekarčí k, Ivan Ostrochovský) doc.; Premi / Awards: Karlovy Vary IFF – Premio Fedeora / Fedeora Award 2019 Baťa, první globalista (Batastories) doc. 2021 Cenzorka (107 Mothers); Premi / Awards: Venezia, Mostra del cinema – Premio “Orizzonti” per la Migliore sceneggiatura / Venice FF – “Orizzonti” Award for Best Screenplay; Cottbus FF – Miglior film / Best Film 2024 Wishing on a Star

film
  • Giovedì 16
Ore 21:30
  • Teatro Miela | Casa Del Cinema | Alpe Adria Cinema

    Piazza Duca degli Abruzzi, 3 | T +39 0403477076
    Raggiungici a piedi o in autobus (linea n. 9-10-17-30)