Sceneggiatura / Screenplay: Emanuel Pârvu, Miruna Berescu Fotografia / Photography: Silviu Stavilă Montaggio / Editing: Mircea Olteanu Suono / Sound: Mirel Cristea Scenografia, Costumi / Set Designer, Costume Designer: Bogdan Ionescu Interpreti / Cast: Bogdan Dumitrache, Ciprian Chiujdea, Laura Vasiliu, Valeriu Andriuță, Ingrid Micu-Berescu, Adrian Țițieni, Richard Bovnoczki, Vlad Brumaru, Alina Berzunțeanu, Radu Gabriel, Costel Zamfir, Vlad Crudu, Daniela Vitcu, Miruna Soare, Bogdan Tulbure, Vlad Ionuț Popescu, Crina Semciuc Produzione / Produced by: FAMart Productions Con il sostegno di / Supported by: Romanian National Film Center Distribuzione internazionale / World Sales: Goodfellas Distribuzione per l’Italia / Distributed in Italy by: Academy Two
Adi, 17 anni, trascorre l’estate nel suo villaggio natale sul Delta del Danubio. Una notte viene brutalmente aggredito per strada e il giorno dopo il suo mondo è stravolto. I suoi genitori non lo guardano più come prima e l’apparente tranquillità del villaggio inizia a incrinarsi. Il film è stato presentato in anteprima e in concorso a Cannes 2024 e poi al Sarajevo FF, dove ha vinto il premio come Miglior film.
“L’idea di fare questo film nasce da due prospettive intrecciate: quella della famiglia, dato che io stesso sono figlio e padre, e quella di un’intransigenza che sembra essere onnipresente nel mondo di oggi, che non offre sempre comprensione e tolleranza. Ma soprattutto, la storia è la mia interpretazione della condizione di quelle che generalmente definiamo minoranze. Tutti noi abbiamo attraversato momenti in cui ci si siamo sentiti emarginati e soli. Mi hanno attirato i sentimenti contraddittori verso qualcosa che non si riesce a capire… L’opportunità di tornare all’amore e alla comprensione, di proteggere e sostenere incondizionatamente si presenta in un contesto di pura bellezza naturale – il Delta del Danubio, uno dei luoghi più belli del mondo e anche la terra più nuova d’Europa, perché, secondo me, forse dovremmo lasciare che la natura ci insegni di nuovo la bellezza in tutte le sue forme. Metaforicamente parlando, l’orizzonte si vede meglio dal luogo in cui finisce la Terra. Il Delta del Danubio, il luogo delle riprese, è un paradiso visivo che contrasta violentemente con gli eventi del film. Le azioni umane contraddicono quindi la natura, chiudendo l’orizzonte a un bambino e negandogli un futuro. E questo paradosso non poteva che portare alla tragedia.” (E. Pârvu)
Emanuel Pârvu
Attore, sceneggiatore e regista, è nato nel 1979 a Bucarest. Si è laureato all’Università Nazionale Rumena per il Teatro e il Cinema. È noto per i suoi ruoli nei film di Cristian Mungiu, Adrian Sitaru, Constantin Popescu, Bogdan George Apetri e di Călin Peter Netzer. Ha scritto e diretto diversi cortometraggi prima del suo debutto con il lungo Meda sau Partea nu prea fericită (2017), Migliore regia e Migliore attore al Sarajevo FF. Il Trieste FF ha presentato i suoi cortometraggi O familie… nel 2010 e Totul e foarte departe nel 2019. Tre chilometri alla fine del mondo è il candidato all’Oscar per il Miglior film internazionale per la Romania.
filmografia scelta / selected filmography
2009 O familie… cm / sf 2013 Square One cm / sf 2017 Meda sau Partea nu prea fericită a lucrurilor (Meda or the Not So Bright Side of Things); Premi / Awards: Sarajevo FF – Migliore regia, Migliore attore protagonista / Best Director, Best Actor 2018 Totul e foarte departe (Everything is Far Away) cm / sf 2021 Marocco (Mikado); Premi / Awards: Bucharest IFF – Menzione speciale / Special Mention 2024 Trei kilometri până la capătul lumii (Tre chilometri alla fine del mondo / Three Kilometres to the End of the World); Premi / Awards: Cannes FF – Palma Queer / Queer Palm; Sarajevo FF – Miglior film / Best Film