Sceneggiatura / Screenplay: Levan Akin Fotografia / Photography: Lisabi Fridell Montaggio / Editing: Levan Akin, Emma Lagrelius Suono / Sound: Anne Gry Friis Kristensen, Sigrid DPA Jensen Scenografia / Set Designer: Roger Rosenberg Costumi / Costume Designer: Linn Eklund Interpreti / Cast: Mzia Arabuli, Lucas Kankava, Deniz Dumanl Produzione / Produced by: French Quarter Film, Adomeit Film, Easy Riders Films, Bir Film, 1991 Productions Coproduzione / Co-produced by: RMV Film, Sveriges television Con il sostegno di / Supported by: The Swedish Film Institute, Eurimages, The Danish Film Institute, Nordisk Film & TV Fond, Aide aux cinémas du monde – CNC – Institut Français, Région Ilede- France, Enterprise Georgia & Film in Georgia, The Swedish Arts Grants Committee Distribuzione internazionale / World Sales: Totem Films Distribuzione per l’Italia / Distributed in Italy by: Lucky Red
Lia, un’insegnante in pensione che vive in Georgia, ha promesso di scoprire cosa è successo a sua nipote Tekla, scomparsa da tempo. Quando Lia viene a sapere da Achi, un vicino, che Tekla forse vive in Turchia, i due partono alla sua ricerca. A Istanbul scoprono una città bellissima, piena di possibilità, ma cercare qualcuno che non ha mai voluto essere trovato è più difficile di quanto pensassero. Fino a quando non incontrano Evrim, un’avvocatessa che lotta per i diritti delle persone trans. E mentre Lia e Achi percorrono in lungo e in largo le stradine della città, hanno la sensazione che Tekla sia più vicina che mai. Crossing è stato il film d’apertura della sezione “Panorama” alla Berlinale 2024.
“Con Crossing ho voluto fare un film sulla solidarietà e sui piccoli gesti di gentilezza e comprensione tra estranei e familiari. Volevo anche mostrare ambienti e luoghi che raramente vengono esplorati nelle storie di questa regione. Il film è tratto da una storia vera che mi è stata raccontata durante le ricerche per il mio precedente film, And Then We Danced, riguardo una nonna che andava dalla Georgia alla Turchia alla ricerca della sua nipote trans. E proprio come il mio film precedente, anche Crossing è stato difficile da realizzare. L’esistenza di persone LGBTQ+ in Georgia e in Turchia è fortemente sotto pressione e il presidente turco Erdoğan ha costruito gran parte della sua recente campagna presidenziale attorno a una retorica anti-LGBTQ+… C’è molto delle mie esperienze personali, mi sono chiesto ‘se i miei nonni vivessero oggi, mi accetterebbero per quello che sono?’ Probabilmente no, ma raccontando queste storie di accettazione spero di ispirare nuove possibilità.” (L. Akin)
Levan Akin
Nato nel 1979 è un regista svedese di origine georgiana. I suoi lavori trattano spesso di problemi di classe e di identità di genere. And Then We Danced, il suo primo film girato in Georgia e in lingua georgiana, è stato presentato in anteprima alla Quinzaine des Cinéastes di Cannes 2019. Presentato anche al Trieste FF nel 2020, il film è stato selezionato come candidato ufficiale della Svezia agli Oscar. Ha diretto diverse serie TV e, inoltre, è stato coproduttore esecutivo e regista dell’adattamento televisivo di Intervista con il vampiro (2022) di AMC. Dopo l’anteprima alla Berlinale, Crossing è stato presentato nelle selezione ufficiale del Tribeca Film Festival.
filmografia scelta / selected filmography
2011 Katinkas kalas (Certain People) 2015 Cirkeln (The Circle) 2019 And Then We Danced; Premi / Awards: Sarajevo FF – Miglior attore / Best Actor 2021 Deg (Dough) serie TV / TV Series 2022 Interview with the Vampire serie TV / TV Series 2024 Interview with the Vampire S2 serie TV / TV Series; Crossing; Premi / Awards: Berlinale “Panorama” – Premio del pubblico (secondo posto), Premio della giuria nei Teddy Award / Audience Award (2nd place), Jury Award in the Teddy Awards