GRAD
La città
Maša Šarović
SRB, 2016, col., 12’
v.o. serba
Anteprima italiana
Sceneggiatura, musica / Screenplay, Music: Marko Marković. Fotografia / Photography: Đorđe Stojiljković. Montaggio / Editing: Ana Žugić. Suono / Sound: Luka Barajević. Costumi / Costume Designer: Kristina Savić. Interpreti / Cast: Jovana Stojiljković, Vladimir Gvojić, Miloš Djurović. Produzione / Produced by: Faculty of Dramatic Arts Belgrade (FDU)
Dunja e il suo ragazzo arrivano a Belgrado. Lui la lascia sola per un attimo, quando compare un ragazzo del posto che, con fare troppo amichevole, non la lascia in pace. Grad è stato presentato in anteprima al Festival di San Sebastian nel 2016.
Maša Šarović
È nata a Subotica, in Serbia, nel 1993. Ha conseguito una laurea e un master in regia cinematografica presso la Facoltà di Arti Drammatiche di Belgrado. Con il cortometraggio In Your Hands, diretto con Sharon Engelhart, ha partecipato al progetto della Quinzaine des Cinéastes “See Factory 2019”. Il suo ultimo cortometraggio, 9-5, era in concorso al Trieste FF nel 2023.
2016 Grad (The City) cm / sf; Premi / Awards: Küstendorf FF – Premio speciale della giuria / Special Jury Award 2018 Najtopliji dani leta (Hottest Summer Days) cm / sf 2019 In Your Hands cm / sf diretto con / directed with Sharon Engelhart 2022 9-5 cm / sf
NIKOG NEMA
Nessuno qui
Jelena Gavrilović
SRB, 2017, col., 20’
v.o. serba
Sceneggiatura / Screenplay: Dimitrije Kokanov, Jelena Gavrilović. Fotografia / Photography: Igor Đorđević. Montaggio / Editing: Ana Žugić. Suono / Sound: Saša Rančić, Danica Vujošević. Scenografia / Set Designer: Livija Mikić. Costumi / Costume Designer: Vladislava Joldžić. Interpreti / Cast: Teodora Janković, Igor Benčina, Miodrag Dragičević, Nina Popović. Produzione / Produced by: Faculty of Dramatic Arts Belgrade (FDU). Coproduzione / Co-produced by: Serbian Film Center
Sara, una ragazza di 17 anni, è ossessionata dal suo ex fidanzato Sergej. In mancanza di una figura paterna, trova conforto nella sua guardia del corpo Dušan. Film di diploma di Jelena Gavrilović, Nikog nema è stato presentato al festival di Locarno nel 2017. “In questa storia mi interessano vari aspetti. Innanzitutto volevo analizzare come funzionano le differenze sociali… A livello psicologico poi, volevo esplorare il tema della libertà personale. Sara riesce a ritagliare il suo spazio di libertà nonostante viva in un sistema rigidamente controllato.” (J. Gavrilović)
Jelena Gavrilović
Regista, è nata nel 1990 a Belgrado. Si è laureata in regia cinematografica e televisiva alla Facoltà di Arti Drammatiche di Belgrado. Il suo cortometraggio Sve je više stvari koje dolaze era in concorso al Trieste FF nel 2016. Attualmente lavora come regista di serie per la TV.
filmografia scelta / selected filmography
2011 Momci, gde ste (Boys, Where Are You) cm / sf; Bibi cm / sf doc. 2012 Nešto slatko (Something Sweet) cm / sf 2013 Ja nisam tvoj drug (I’m Not Your Friend) cm / sf 2015 Sve je više stvari koje dolaze (With Many Things to Come) cm / sf 2017 Nikog nema (Nobody Here) cm / sf 2021 Kljun serie TV / TV series; Premi / Awards: CannesSeries – Miglior serie / Best Series 2024 Vazne stvari serie TV / TV series; Sram serie TV / TV series
ROZE
Pink
Tamara Todorović
SRB, 2018, col., 17’
v.o. serba
Anteprima italiana
Sceneggiatura / Screenplay: Tamara Todorović. Fotografia / Photography: Aleksa Radunović. Montaggio / Editing: Kristina Todorović, Ana Ristović. Suono / Sound: Luka Barajević. Scenografia / Set Designer: Tamara Todorović, Aleksa Radunović. Costumi / Costume Designer: Andrijana Janković. Interpreti / Cast: Sara Simović, Milica Vraneš, Jelena Anđelković, Tatjana Venčalovski. Produzione / Produced by: Faculty of Dramatic Arts Belgrade (FDU)
Sonia è un’adolescente che, a differenza delle sue coetanee, non ha ancora avuto le prime mestruazioni. L’assenza del ciclo mestruale le crea insicurezze, poiché sembra impedirle di diventare una “vera donna”. “Roze esplora il tema della pubertà, la vulnerabile transizione dalla fanciullezza all’età adulta, le aspettative della società sulle donne durante questo periodo e il modo in cui queste aspettative finiscono per influenzarle.” (T. Todorović)
Tamara Todorović È nata nel 1996 a Belgrado. Il suo interesse per il cinema si è sviluppato nel corso dei 15 anni in cui ha frequentato il laboratorio di recitazione e cinema al centro giovanile di Kragujevac. Nel 2014 si è iscritta alla Facoltà di Arti Drammatiche di Belgrado, specializzandosi in regia cinematografica e televisiva.
2014 Čvorovi (Knots) mm / ml doc. diretto con / directed with Milena Arsić, Đorđe Nešović 2017 Glad (Hunger) cm / sf; Ne znas nista o meni (You don’t know anything about me) cm / sf 2018 Roze (Pink) cm / sf; Porodica (Family) cm / sf 2019 Melting cm / sf 2021 Take Me to the Seaside mm / ml
U RAMENIMA
Spalle
Tara Gajović
SRB, 2022, col., 20’ v.o. serba
Sceneggiatura / Screenplay: Tara Gajović, Vida Davidović. Fotografia / Photography: Miloš Radovanović. Montaggio / Editing: Neda Živanović. Suono / Sound: Nikola Tomić. Scenografia / Set Designer: Anđela Živanović. Costumi / Costume Designer: Nikolina Malenović. Interpreti / Cast: Nikolija Mičić, Milica Janevski, Jovan Jelisavčić, Danilo Milovanović. Produzione / Produced by: Faculty of Dramatic Arts Belgrade (FDU)
Madre e figlia tornano a casa dopo una festa di famiglia in un vicino pub. Sulla strada di casa, incontrano persone conosciute in passato e si rendono conto che ci sono cose che ancora non conoscono l’una dell’altra. U ramenima è stato presentato nel 2022 al Belgrade Auteur’s Film Festival dove ha ricevuto una Menzione speciale.
Tara Gajović
È nata nel 2000 a Belgrado. Dopo il diploma di scuola superiore, si è iscritta alla Facoltà di Arti Drammatiche di Belgrado e sta frequentando un master in regia cinematografica e televisiva. Attualmente sta lavorando alla post produzione del suo film di diploma.
2022 Vidi moje oči, vidi moje ruke, lice moje cm / sf; U ramenima (Shoulders) cm / sf 2023 Minel cm / sf doc.