C’ERA UN COMICO DI NOME CECCHELIN

Alessio Bozzer
I, 2025, col & b-n / b-w, 92’
v.o. italiana
Anteprima assoluta

Vita e carriera, luci e ombre, successi e disgrazie di Angelo Cecchelin, il più grande attore comico che Trieste abbia mai avuto. Chi era Angelo Cecchelin? Roma aveva Petrolini, Napoli aveva Totò. A Trieste c’era Cecchelin. Di Alessio Bozzer il Trieste FF ha presentato nel 2017 il suo documentario Trieste, Yugoslavia.

Sceneggiatura / Screenplay: Alessio Bozzer Fotografia / Photography: Mauro Zocchi Montaggio / Editing: Christopher Scherlich, Alessio Bozzer Suono / Sound: Marco Bernobi, Christopher Scherlich Interpreti / Cast: Massimo Sangermano, Guido Cecchelin, Alessio Colautti, Marzia Postogna, Ariella Reggio, Paolo Rossi, Pierluigi Sabatti, Renato Sarti, Maurizio Zacchigna, Claudia Cernigoi, Giorgio Strehler, Orazio Bobbio, Tullio Kezich Produzione / Produced by: Videoest Con il sostegno di / Supported by: Fondo Audiovisivo FVG, Film Commission FVG, Regione FVG

Chi era Angelo Cecchelin? Roma aveva Petrolini, Napoli aveva Totò. A Trieste c’era Cecchelin. È stato un comico popolarissimo, geniale e instancabile inventore di battute esilaranti. Caustico, cinico, popolare nel suo modo di sbeffeggiare sempre il potere. Irredentista all’epoca dell’Impero austro-ungarico, irriverente antifascista nel Ventennio, non si tirò indietro dal prendere in giro i “rossi” e gli jugoslavi nei “40 giorni”, tantomeno a usare la sua tagliente ironia sugli alleati quando governavano la città. Ne pagò il prezzo con sospensioni, diffide, denunce, arresti, lunghi periodi dietro le sbarre o costretto a un forzato ritiro dalle scene. Morirà a Torino nel 1964, lontano dalla sua Trieste.

“Ho ricostruito la sua vita, la sua professione e le sue vicende, ho letto gli scritti su di lui e quelli autobiografici che ha lasciato. Ne è emersa una figura davvero sfaccettata. Un uomo triste (come dice suo figlio Guido ‘triste come tutti i comici’), assolutamente geniale e vulcanico, allergico a qualsiasi forma di potere costituito. Un personaggio perfetto a cui dedicare un film.” (A. Bozzer)

Alessio Bozzer
Nato nel 1975 a Trieste, si laurea al Politecnico di Milano, e dal 1999 al 2003 è assistente di Enzo Mari. Dal 2006 è producer e regista per Videoest di Trieste. Dal 2013 a oggi ha realizzato 8 documentari lungometraggi, selezionati in vari festival internazionali quali EURODOC, ReAct Workshop, Baltic Sea Docs. Il Trieste FF ha presentato nel 2017 il suo documentario Trieste, Yugoslavia.

filmografia scelta / selected filmography
2013 Perché un film su Michele De Lucchi doc. 2014 100 anni dopo doc. 2017 Trieste, Yugoslavia doc. 2019 Di padre in figlio doc.; The Community – Ordinary Serbian Life in Trieste doc. 2022 Nuovo Cinema Buie doc.; Give Up the Ghost cm / sf 2025 C’era un comico di nome Cecchelin doc.

film
  • Sabato 18
Ore 18:15
  • Teatro Miela | Casa Del Cinema | Alpe Adria Cinema

    Piazza Duca degli Abruzzi, 3 | T +39 0403477076
    Raggiungici a piedi o in autobus (linea n. 9-10-17-30)