FIGLIO DI PAPÀ

di Dino Pešut, con Sergia Adamo
a cura di Bottega Errante Edizioni, in collaborazione con ESTENSIONI dentro le letterature di confine
in collaborazione con la Comunità Croata di Trieste
Evento in italiano e croato con traduzione a cura di Jan Vanek

Dopo il tentativo fallito di realizzarsi a Berlino, un ventenne gay e poeta decide di ritornare in Croazia. Lavora alla reception di un albergo di Zagabria e continua a scrivere poesie che nessuno
vedrà mai pubblicate. La routine fatta di incontri con un amante più vecchio, telefonate con gli amici all’estero, tentativi di far quadrare i conti, illusioni perdute e un crescente senso di indifferenza viene interrotta dalla malattia del padre. Senza compromessi, rapido, ironico, con capitoli brevi e ricchi di emozioni profonde in cui si alternano sesso e morte, paura e gioia, Figlio di papà è un romanzo sulla generazione dei nati negli anni Novanta, giovani sensibili ed istruiti che vivono peggio dei loro genitori in una società che non offre loro alcuna opportunità. Un millennial perduto, tanto quanto il futuro che gli era stato promesso, che cercherà a tutti i costi un modo per sopravvivere e realizzare almeno il sogno più piccolo.

DINO PEŠUT (Sisak, 1990). Scrittore, drammaturgo e poeta croato. Laureato in Drammaturgia presso l’Accademia d’Arte Drammatica di Zagabria, è noto come drammaturgo in patria e all’estero, plurivincitore del Premio Marin Držić per la migliore drammaturgia, ha ricevuto il premio Deutschen Jugentheaterpreis e il premio della Fondazione Heartefakt per il testo contemporaneo socialmente più impegnato. Partecipa al programma residenziale per giovani drammaturghi del Royal Court Theatre di Londra. I suoi drammi sono stati tradotti in inglese,tedesco, francese e polacco. Nel 2018 ha pubblicato il suo primo romanzo, Poderanakoljena, con la casa editrice croata Fraktura. Figlio di papà rappresenta il suo debutto
in traduzione italiana.

Dialoga con Sergia Adamo, docente e ricercatrice in Teoria della letteratura e Letterature comparate presso l’Università di Trieste.

evento
  • Mercoledì 22
Ore 18:00
  • Libreria Ubik

    Piazza della Borsa, 15 | T. +39 040762947
    Raggiungici a piedi o in autobus (linea n. 9-6-14-17-35-51)