• sezioni

  • categoria

  • location

evento
Incontri & Masterclass

a cura di Marco Dalla Gassa, Francesco D’Asero, Giulio Tosi e Federico Zecca, Consulta Universitaria del Cinema “Festival ed eventi cinematografici”
in collaborazione con Trieste Film Festival, AFIC-Associazione Festival Italiani di Cinema, SNCCI-Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani, Università Ca’ Foscari, Università degli Studi di Bari “ Aldo Moro” e Università degli Studi di Trieste-Dipartimento Studi Umanistici
Evento in italiano

CEI - Central European Initiative

Ore 09:00

evento
Mostre

a cura dell’Associazione Casa del Cinema di Trieste

fino al 24 gennaio
orari apertura: 10.00 – 18.00
https://www.casadelcinematrieste.it/2024/11/18/trieste-citta-di-spie/

Teatro Miela | Casa Del Cinema | Alpe Adria Cinema

Ore 10:00

film
Documentari fuori concorso

I diari di mio padre
Ado Hasanović
I-F, 2024, col., 93’
v.o. inglese – bosniaca

Agosto, 1993. Bekir Hasanović scambia una moneta d’oro per la videocamera con cui, da quel momento, filmerà la vita di ogni giorno a Srebrenica. Ado, figlio di Bekir, parte da queste immagini e dalle pagine dei diari del padre per ricostruirne la figura insieme alla madre Fatima.

Cinema Ambasciatori

Ore 10:30

evento
Incontri & Masterclass

a cura di Casa del Cinema di Trieste
in conversazione con Massimiliano Maltoni
Evento in inglese

foto Giulio Alesse

Sala Bobi Bazlen

Ore 11:30

film
Fuori dagli Sche(r)mi

Aslı Özge
DE – TR – F, 2024, col., 97’
v.o. turca
Anteprima Italiana

Faruk, 90 anni compiuti, diventa il protagonista del film che sua figlia sta girando sull’imminente demolizione del suo condominio a Istanbul. Una storia di finzione sulla gentrificazione e di un complesso rapporto padre-figlia. Faruk è stato presentato alla Berlinale 2024, nella sezione Panoram, dove ha vinto il Premio FIPRESCI.

Politeama Rossetti

Ore 14:00

film
Concorso Documentari

Chi busserà alla porta di casa
Maja Novaković
SRB-BiH, 2024, col., 84’
v.o. serba – bosniaca
Anteprima italiana

L’anziano Emin lavora al fianco del suo fedele cavallo. Una storia sull’uomo e sul dolore come esperienza umana universale. Il film è il primo lungometraggio documentario della regista: è stato presentato in concorso allo Sheffield DocFest nel 2024, dove ha vinto il Gran premio della giuria.

Cinema Ambasciatori

Ore 14:00

film
Retrospettiva: 1945

FRANK MEZI NÁMI
Frank tra noi / Frank Among Us
František Sádek, Miroslav Hubáček
CZ, 1946, b-n / b-w, 12’
v.o. ceca

GIORNI DI GLORIA
Giuseppe De Santis, Mario Serandrei, Marcello Pagliero, Luchino Visconti,
1945, b-n / b-w, 72’
v.o. italiana
*copia proveniente da CSC – Cineteca Nazionale

PROCESUL CRIMINALILOR DE RĂZBOI DIN FOSTUL GUVERN ANTONESCU ŞI EXECUŢIA CONDAMNAŢILOR LA MOARTE
The Trial of War Criminals from the Former Antonescu Government and the Execution of Those Sentenced to Death
Ovidiu Gologan
RO, 1946, b-n / b-w, 2’30’
senza dialoghi

RETROSPETTIVA: 1945. LA GUERRA È FINITA? TRAUMI, ROVINE, RICOSTRUZIONE
Dagli archivi mondiali, capolavori di finzione e documentari realizzati nel secondo dopoguerra, per comprendere un’epoca di disperazione e speranza.

Teatro Miela | Casa Del Cinema | Alpe Adria Cinema

Ore 14:00

film
Retrospettiva: 1945

DALEKÁ CESTA
Distant Journey
Alfréd Radok
CZ, 1948, b-n / b-w, 104’
v.o. ceca

JASENOVAC
Gustav Gavrin, Kosta Hlavaty
JUGOSLAVIA, 1945, b-n / b-w, 15’
v.o. serbo-croata

MAJDANEK. CMENTARZYSKO EUROPY
Majdanek. Cimitero d’Europa
Aleksander Ford
PL, 1944, b-n / b-w, 24’
v.o. polacca
In collaborazione con: Filmoteka Narodowa (Varsavia / Warsaw)

RETROSPETTIVA: 1945. LA GUERRA È FINITA? TRAUMI, ROVINE, RICOSTRUZIONE
Dagli archivi mondiali, capolavori di finzione e documentari realizzati nel secondo dopoguerra, per comprendere un’epoca di disperazione e speranza.

Teatro Miela | Casa Del Cinema | Alpe Adria Cinema

Ore 16:00

film
Concorso Lungometraggi

Kyuka prima della fine dell’estate
Kostis Charamountanis
GR – MK, 2024, col., 105’
v.o. greca
Anteprima italiana

Una storia familiare durante l’estate greca. Un padre single e i suoi due figli gemelli salpano per le vacanze con la barca di famiglia. Tra nuotate e bagni di sole, un incontro inaspettato condurrà tutti a una presa di coscienza dolceamara, tra colpi di scena sorprendenti e segreti svelati. Anteprima mondiale nella sezione ACID a Cannes 2024.

Politeama Rossetti

Ore 16:00

film
Premio Corso Salani

Ilaria Braccialini, Federica Oriente
I, 2024, col., 73’
v.o. italiana – moldava
Anteprima assoluta

Johana è una giovane clandestina moldava che in seguito alla perdita dell’amica Alina rapisce un tassista per fuggire dal racket della prostituzione. La fuga sarà l’occasione per scoprire se stessa. Le due registe sono fondatrici del collettivo Oxymoro Creative Studio. Il canto di Alina è la loro opera prima.

Cinema Ambasciatori

Ore 16:00

evento
Mostre

di Elsa Mencagli Andersen
a cura di Elena Cantori/ EContemporary
fino al 1 febbraio
orari apertura 17.00-20.00

foto di Ozge Sahin

Econtemporary

Ore 17:00

film
Concorso Cortometraggi

ČOVJEK KOJI NIJE MOGAO ŠUTJETI
The Man Who Could Not Remain Silent
Nebojša Slijepčević
HR – F – BG – SLO, 2024, col., 18’

ZANGE
Iris Baglanea
GR – SE, 2024, col.,17’
Anteprima internazionale

TANIEC W NAROŻNIKU
Dancing in The Corner
Jan Bujnowski
PL, 2024, col., 14’
Anteprima italiana

PRAEIS
It’ll Pass
Dovydas Drakšas
LT – UK, 2024, col., 27’
Anteprima italiana

RRUGËS
On the way
Samir Karahoda
RSK, 2024, col., 15’

Politeama Rossetti

Ore 18:00

film
Concorso Documentari

Un anno nella vita di un paese
Tomasz Wolski
PL, 2024, col. e b-n / b-w, 85’
v.o. polacca – inglese
Anteprima italiana

Nel 1981 la Polonia era sull’orlo di una rivoluzione, un periodo entusiasmante per la gente e problematico per le autorità. Un film sull’imposizione della legge marziale realizzato con materiali d’archivio che vibra di straordinaria e inaspettata energia. Rok z życia kraju è stato presentato al Festival di Cracovia e al Festival internazionale del cinema documentario di Jihlava.

Cinema Ambasciatori

Ore 18:00

film
Retrospettiva: 1945

ODNAŽDY NOČ’IOU
Buia è la notte
Boris Barnet
US, 1944, b-n / b-w, 78’
v.o. russa

POLAND FOREVER
Polonia per sempre
Wincenty Bejtman
USA 1941, b-n / b-w, 18’
v.o. inglese
In collaborazione con: Filmoteka Narodowa (Varsavia / Warsaw)

RETROSPETTIVA: 1945. LA GUERRA È FINITA? TRAUMI, ROVINE, RICOSTRUZIONE
Dagli archivi mondiali, capolavori di finzione e documentari realizzati nel secondo dopoguerra, per comprendere un’epoca di disperazione e speranza.

Teatro Miela | Casa Del Cinema | Alpe Adria Cinema

Ore 19:30

film
Concorso Lungometraggi

Il nostro adorato rito dell’uccisione del maiale
Adam Martinec
CZ – SK, 2024, col., 85’
v.o.Ceco
Anteprima italiana

Karel e la sua famiglia si riuniscono ogni anno per il tradizionale rito dell’uccisione del maiale, dove tra festeggiamenti e preparativi emergono tensioni e segreti. Un’ode tragicomica alle faide familiari e alle tradizioni che scompaiono nel mondo rurale. Mord è stato presentato in anteprima e in concorso a Karlovy Vary nel 2024, dove ha vinto una Menzione speciale.

Politeama Rossetti

Ore 20:00

film
Concorso Documentari

Lina Vdovîi, Radu Ciorniciuc
RO-DE-NL, 2024, col., 83’
v.o. rumena – italiana
Anteprima italiana

Tata è il crudo ritratto di una famiglia prigioniera di una mascolinità tossica; è la storia toccante di una figlia che cerca di spezzare questo meccanismo per sé stessa, per la nuova generazione e anche per chi l’ha ferita. Tata è il debutto alla regia di Lina Vdovîi ed è stato presentato in anteprima al festival di Toronto nel 2024.

Cinema Ambasciatori

Ore 20:00

film
Lungometraggi fuori concorso

L’invasione
Sergei Loznitsa
NL – F – USA, 2024, col., 145’
v.o. Ucraina
Anteprima italiana

10 anni dopo Maidan, Sergei Loznitsa riprende le sue cronache ucraine documentando la lotta del Paese contro l’invasione russa. Girato nell’arco di due anni, il film ritrae la vita della popolazione civile in tutta l’Ucraina, con lucidità e compassione. Il film è stato presentato in anteprima al Festival di Cannes nel 2024, nella Proiezioni Speciali.

Politeama Rossetti

Ore 22:00

film
Concorso Documentari

Continua. Adolescenza
Ivars Seleckis, Armands Začs
LV, 2024, col., 98’
v.o. lettone – russa
Anteprima italiana / Italian premiere

Sette anni dopo Turpinājums, Seleckis e Začs tornano a far visita ai protagonisti del film, che ora hanno 14 anni. Il documentario ritrae il mondo attraverso gli occhi degli adolescenti e osserva come la situazione del paese e quella globale plasmino il destino di questi ragazzi. Il film è stato presentato all’ ultima edizione dell’IDFA di Amsterdam.

Cinema Ambasciatori

Ore 22:00