a cura dell’Associazione Casa del Cinema di Trieste
fino al 24 gennaio
orari apertura: 10.00 – 18.00
https://www.casadelcinematrieste.it/2024/11/18/trieste-citta-di-spie/
Teatro Miela | Casa Del Cinema | Alpe Adria Cinema
Ore 10:00
Antico Caffè San Marco
Ore 11:00
Per oggi è tutto
Marko Đorđević
SRB – BiH, 2024, col., 105’
v.o. serba
Anteprima Italiana
La vita di due fratelli e una sorella nel corso di un’estate, durante la quale il tempo sembra sospeso. La famiglia sembra essere il luogo di guarigione ideale per qualsiasi ferita, soprattutto per le persone vulnerabili in cerca di un nuovo inizio. Il film è stato presentato in anteprima al FEST di Belgrado nel 2024, ed è stato selezionato alla Mostra de Valencia in Spagna e al Festival di Zagabria.
Politeama Rossetti
Ore 14:00
Otto cartoline da Utopia
Radu Jude, Christian Ferencz-Flatz
RO, 2024, col. & b-n / b-w, 71’
v.o. rumena
Documentario realizzato con materiale d’archivio, che assembla annunci pubblicitari della Romania post-socialista in una narrazione sulla vita, l’amore, la morte, la fragilità umana, la natura, il soprannaturale e la transizione storica. Il film è stato presentato in molti festival internazionali fra cui Locarno, DocLisboa, Viennale, Jihlava e IDFA.
Cinema Ambasciatori
Ore 14:00
Radu Jude
RO, 2024, col., 62’
v. o. senza dialoghi
Anteprima Italiana
“Un fiore, caduto, sembra tornare al suo ramo: una farfalla!” (Moritake). Omaggio a Andy Warhol e al suo Sleep, il “desktop documentary” di Radu Jude è stato presentato in anteprima e fuori concorso al Festival di Locarno nel 2024. Il Trieste FF nel corso degli anni ha presentato quasi tutti i suoi film.
Cinema Ambasciatori
Ore 14:00
PORZELLAN
Porcelain
Annika Birgel
DE, 2024, col., 15’
Anteprima italiana/Italian Premiere
TIHA
Eva Vidan
HR, 2024, col., 15’
Anteprima assoluta/ World Premiere
TUŠINUKAS
Left-Handed Pen
Adas Burkšaitis
LT, 2024, col., 18’
Anteprima italiana/Italian Premiere
DAS IST KEINE FIGUR,
DAS IST VERRAT
This is not a Character, this is Betrayal
Romina Küper
DE, 2024, col., 13’
Anteprima italiana/Italian Premiere
INEINANDERFALLEN
Fall Into Each Other
Vivian Bausch
AT, 2024, col., 6’
Anteprima italiana/Italian Premiere
TAKO TE VOLIM
That’s How I Love you
Mário Macedo
HR – PT, 2024, col., 18’
Anteprima italiana/Italian Premiere
Politeama Rossetti
Ore 16:00
Nel limbo
Alina Maksimenko
PL, 2024, col., 71’
v.o. russa – ucraina
Anteprima italiana
L’invasione russa dell’Ucraina sorprende Alina a Irpin’, vicino a Kyïv. Il fronte si avvicina ogni giorno di più e presto sarà tempo di prendere una decisione: restare o scappare? Questo documentario d’esordio è stato presentato a Visions du Réel ed è incluso nella selezione 2024 dei documentari della European Film Academy.
Cinema Ambasciatori
Ore 16:30
di Elsa Mencagli Andersen
a cura di Elena Cantori/ EContemporary
fino al 1 febbraio
orari apertura 17.00-20.00
foto di Ozge Sahin
Econtemporary
Ore 17:00
di Goran Marković, con Sergio M. Grmek Germani
a cura di Bottega Errante Edizioni in collaborazione con ESTENSIONI dentro le letterature di confine
Evento in italiano e serbo con traduzione a cura di Maja Vranjes
In collaborazione con l’Associazione culturale Giovanile serba e con l’Unione dei Serbi in Italia
foto Goran Marković
Antico Caffè San Marco
Ore 18:00
Lesson Learned
Bálint Szimler
H, 2024, col., 119’
v.o. ungherese
Anteprima italiana
Un ritratto realistico del sistema scolastico ungherese, che viene mostrato attraverso gli occhi di un’insegnante, Juci, e di un alunno appena arrivato, Palkó, due anti-eroi in una scuola che è anche metafora di un intero Paese. Presentato in anteprima al Festival di Locarno 2024, nella sezione “Cineasti del presente”, il film ha ricevuto il Pardo per la Migliore interpretazione femminile (Anna Mészöly) e una Menzione speciale.
Politeama Rossetti
Ore 18:00
Paula Ďurinová
SK-DE, 2024, col., 65’
v.o. slovacca
Anteprima italiana
Dal mare, attraverso caverne oscure, fino ai deserti vulcanici, una morte inaspettata può svelare un nuovo orizzonte: le fasi del del lutto si diffondono in questo paesaggio, offrendo una prospettiva piena di empatia per le vite che non ci sono più. Lapilli è il documentario di debutto di Paula Ďurinová: è stato presentato in anteprima a Karlovy Vary nel 2024, nella sezione Proxima Competition.
Cinema Ambasciatori
Ore 18:00
Charlotte,una di noi
Rolando Colla
CH-I, 2024, col., 117’
v.o. tedesca – italiana
Anteprima europea
Charlotte vive isolata con il padre in Trentino. Ha problemi mentali e vive in un mondo tutto suo. Quando il padre viene ricoverato in ospedale per un infarto, Leo, il fratello minore di Charlotte, torna in paese dopo anni di assenza e le chiede di seguirlo in Svizzera. È l’inizio di un’avventura, che la porterà alla scoperta di se stessa.
Cinema Ambasciatori
Ore 20:00
Tre chilometri alla fine del mondo
Emanuel Pârvu
RO, 2024, col., 105’
v.o. rumena
Anteprima italiana
Il giovane Adi trascorre l’estate nel suo paesino natale sul Delta del Danubio. Quando una notte viene brutalmente aggredito per strada, il giorno dopo il suo mondo è stravolto: il suo percorso alla ricerca di sé entra in conflitto con i valori tradizionali dei genitori e dell’intero villaggio.
Il film è stato presentato in concorso a Cannes 2024 e poi al Sarajevo FF, dove ha vinto il premio come Miglior film.
Politeama Rossetti
Ore 20:15
Travis Wilkerson
USA, 2024, col & b-n / b-w, 84’
v.o. inglese – croata
anteprima italiana
Un detective frustrato cerca di risolvere una serie di omicidi a Spalato. Tra documentario e fiction, un omaggio al cinema dell’Onda Nera jugoslava e una riflessione sui fascismi di ieri e di oggi. L’Onda Nera è adesso. Through the Graves the Wind is Blowing è stato presentato in anteprima alla Berlinale nel 2024, nella sezione Encounters.
Cinema Ambasciatori
Ore 22:00
L’anno nuovo che non venne mai
Bogdan Mureşanu
RO – SRB, 2024, col., 138’
v.o. rumena
Sull’orlo della rivoluzione nella Romania del 1989, sei vite si incrociano tra proteste e lotte personali, portando alla caduta di Ceaușescu e del regime comunista. Anul nou care n-a fost è stato premiato come miglior film della sezione Orizzonti all’ultima Mostra del Cinema di Venezia.
Politeama Rossetti
Ore 22:00