1958-1969, 49’
a cura di National Film Institute Hungary – Film Archive
Gustavus, un signorotto gracile con solo due capelli in testa, ci porta nella sua quotidianità fatta di pasticci e avventure surreali. Conosciamo anche un’ape golosa (fin troppo) e una famiglia di gufi colorati. L’Archivio Nazionale di Budapest celebra l’ingegno e la vivacità dell’animazione ungherese.
Teatro Miela | Casa Del Cinema | Alpe Adria Cinema
Ore 11:00
a cura di Marzia Arzon
prenotazione obbligatoria:
prenotazionitsff@gmail.com
costo 15€
Evento in italiano
RITROVO PIAZZA PONTEROSSO, TALLERO DI MARIA TERESA
foto Rebecca Sillani
Ore 11:00
con Carlotta De Sanctis, Marta Pacor, Valeria Testagrossa
a cura di Associazione Vanvera
Evento in italiano
Libreria Lovat
Ore 11:00
Erika Rossi
I, 2024, col., 85’
v.o. italiana
Per oltre 40 anni Claudio Misculin è stato il maestro dei suoi “matt-attori” – matti di mestiere e attori per vocazione – nella compagnia teatrale creata negli spazi dell’ex Ospedale Psichiatrico di Trieste, l’Accademia della Follia. Il Trieste FF ha presentato anche i precedenti documentari di Erika Rossi.
Teatro Miela | Casa Del Cinema | Alpe Adria Cinema
Ore 11:00
1958-1969, 49’
a cura di National Film Institute Hungary – Film Archive
Gustavus, un signorotto gracile con solo due capelli in testa, ci porta nella sua quotidianità fatta di pasticci e avventure surreali. Conosciamo anche un’ape golosa (fin troppo) e una famiglia di gufi colorati. L’Archivio Nazionale di Budapest celebra l’ingegno e la vivacità dell’animazione ungherese.
Teatro Miela | Casa Del Cinema | Alpe Adria Cinema
Ore 12:00
Christian Filippi
I, 2024, col., 90’
v.o. italiana
ingresso libero
INCinema – Festival del Cinema Inclusivo. Il film è presentato con sottotitoli per persone sorde e ipoacusiche e audiodescrizione per persone cieche e ipovedenti.
L’audiodescrizione è fruibile attraverso l’app gratuita EARCATCH, disponibile negli store, sia per dispositivi iOS che Android.
Riccardino sta per compiere 18 anni nella casa-famiglia in cui vive, da quattro è separato dalla madre, una donna con forti disturbi della personalità. Nonostante la guida premurosa e attenta della sua educatrice, decide di scappare per raggiungere la madre e vivere con lei.
Teatro Miela | Casa Del Cinema | Alpe Adria Cinema
Ore 14:15
Mentre guardavo in alto, riuscivo a vedere me stesso in basso
Ilir Hasanaj
RKS, 2022, col., 62’
v.o. albanese – inglese
Anteprima italiana
As I Was Looking Above, I Could See Myself Underneath racconta le storie intime di persone LGBTQ+ del Kosovo, alla ricerca continua di un luogo sicuro che permetta loro di vivere. Il film è stato presentato, tra gli altri, ai Festival Dokufest di Prizren in Kosovo, Solothurner Filmtage in Svizzera, Queer Lisboa in Portogallo.
Teatro Miela | Casa Del Cinema | Alpe Adria Cinema
Ore 16:30
proiezione speciale / omaggio a Monika Bulaj
Monika Bulaj
I, 2006, col., 95’
Teatro Miela | Casa Del Cinema | Alpe Adria Cinema
Ore 16:00
laboratorio per bambine e bambini a cura della Cooperativa La Collina
durata: 60 minuti costo 10€
prenotazione obbligatoria: 040 3476076 o prenotazionitsff@gmail.com
consigliato dai 6 ai 12 anni
AAC Lab
Ore 16:00
Proiezione speciale / Omaggio a Monika Bulaj
Monika Bulaj
I, 2006, col., 95’
TEATRO MIELA (RIDOTTINO)
Teatro Miela | Casa Del Cinema | Alpe Adria Cinema
Ore 16:00
di Elsa Mencagli Andersen
a cura di Elena Cantori/ EContemporary
fino al 1 febbraio
orari apertura 17.00-20.00
foto di Ozge Sahin
Econtemporary
Ore 17:00
a cura di Elsa Mencagli Andersen
prenotazioni entro il 17 gennaio
+39 328 7349711
info@elenacantori.com
foto Fabrizio Farroni
Econtemporary
Ore 17:30
Quando il telefono suonò
Iva Radivojević
SRB-USA, 2024, col., 73’
v.o. serba – inglese
Anteprima italiana
Attraverso l’intima ricostruzione di una telefonata importante, Kada je zazvonio telefon indaga la dislocazione e la natura del ricordo. Nella mente della protagonista undicenne una telefonata cancella l’intero paese, la storia e l’identità. Menzione speciale nella sezione Cineasti del presente al festival di Locarno 2024.
Teatro Miela | Casa Del Cinema | Alpe Adria Cinema
Ore 18:00
con Cathy La Torre, Margherita De Michiel, Giuseppe Gariazzo
Evento in italiano
foto Cathy La Torre
Sala Bobi Bazlen
Ore 18:00
Paesaggi della resistenza
Marta Popivoda
SRB – DE – F, 2021, col., 95’
v.o. serba
Sonja è un’ex combattente antifascista di 97 anni, una delle prime donne partigiane in Jugoslavia e membro della resistenza ad Auschwitz. Il film (tra i progetti selezionati a WEMW nel 2018), è stato presentato in anteprima al festival di Rotterdam nel 2021 e poi selezionato in più di 30 festival internazionali, fra cui Cinéma du Réel, Sarajevo e Salonicco
Teatro Miela | Casa Del Cinema | Alpe Adria Cinema
Ore 19:30
L’altro lato di ogni cosa
Mila Turajlić
SRB – F- QA, 2017, col.,104’
v.o. serba
Belgrade. As the filmmaker begins an intimate conversation with her mother, the political fault line running through their home reveals a house and a country haunted by history. Best documentary at IDFA in Amsterdam, the film was also in competition at the Trieste FF in 2018.
Teatro Miela | Casa Del Cinema | Alpe Adria Cinema
Ore 21:15