MIOB - MOVING IMAGES OPEN BORDERS

Una delle collaborazioni più importanti a livello internazionale è la partecipazione al network europeo di festival MIOB (Moving Images Open Borders) insieme ad altri 6 festival cinematografici europei (Sevilla, Scanorama, Les Arcs, Palić, Cottbus, Linz-Crossing Europe).

Nata nel 2017, la rete di festival avviata da Crossing Europe Film Festival agisce come un collettivo di festival cinematografici internazionali con un focus sulla produzione cinematografica europea. L’obiettivo è quello di rafforzare la collaborazione a livello artistico, organizzativo, etico e tecnologico al fine di stabilire un modello di best-practice a lungo termine per la collaborazione europea.
Tra le diverse attività proposte quella che ci vede impegnati maggiormente è il Lab of cultural, creative and festival journalism, un progetto dedicato agli studenti e alle studentesse e ai laureati/laureate in cinema o giornalismo culturale realizzato grazie al sostegno di Europa Creativa.
Il progetto è promosso in collaborazione con Scanorama Film Festival (Vilnius), Sevilla Film Festival e Les Arcs Film Festival e prevede la selezione di 18 studenti/studentesse che avranno l’opportunità di partecipare a:

FORMAZIONE ONLINE
4 sessioni preparatorie online con esperti/esperte di giornalismo culturale europeo (lavorando su: intervista empatica, critica creativa, articolo e reportage documentati, giornalismo digitale e audiovisivo, lavoro di ufficio stampa, ecc.)

FORMAZIONE DURANTE I FESTIVAL
I/Le partecipanti vengono divisi in 3 gruppi di massimo 6 persone ed ogni gruppo partecipa ad un festival cinematografico tra:

European Film Forum Scanorama (Lituania)
Festival del Cinema di Les Arcs (Francia)
Trieste Film Festival (Italia)

Le spese di viaggio, vitto e alloggio sono sostenute da Europa Creativa.

L’idea del workshop nasce dalla convinzione che il cinema di qualità, quello in cui crediamo e che promuoviamo, debba essere apprezzato attraverso l’analisi, la riflessione e la discussione. Il cinema d’autore non può essere compreso senza l’ausilio e le linee guida della critica cinematografica e del giornalismo cinematografico, poiché questi hanno sistematicamente contribuito a mettere in luce e a comprendere i costanti cambiamenti dei linguaggi, delle tematiche e delle nuove tendenze dell’arte cinematografica. 

Il Trieste Film Festival nella sua 35° edizione, ospiterà la terza edizione del Lab of cultural, creative and festival journalism: i partecipanti, coadiuvati da un tutor, parteciperanno alle proiezioni e agli eventi, producendo interviste, articoli e video che andranno ad arricchire le pagine social e il sito sia del TSFF che del network MIOB di cui facciamo parte.

Per maggiori informazioni visita il sito di MIOB: miob.info

un progetto di
Alpe Adria Cinema e Annamaria Percavassi
con il contributo di