A COUPLE OF YEARS FOR US: MUSIC, CINEMA, ART AND TRANSITION IN FORMER YUGOSLAVIA
La disgregazione violenta della Jugoslavia ha determinato gli sviluppi culturali e artistici in tutta l’area balcanica. Tuttavia, va detto che anche l’arte e la musica in primo luogo hanno contribuito attivamente a questa disgregazione, creando delle mutazioni e fratture a livello socio-culturale ben prima che la politica e la guerra intervenissero violentemente. Le varie forme […]
VICTOR PEREZ
Il noto fotografo e direttore della fotografia, nonché esperto di effetti visivi cinematografici incontra gli studenti di cinema del TSFF Academy e il pubblico. Ingresso libero
(A) CARTE SCOPERTE. UN DIALOGO TRA DIRITTI, CULTURA E CINEMA QUEER
“(A)carte scoperte” si propone come una conversazione con la nota avvocata cassazionista e attivista per i diritti LGBTQIA+ Cathy La Torre; pensato idealmente come un “gioco” culturale, vedrà la partecipazione del critico cinematografico Giuseppe Gariazzo, curatore della rassegna del TSFF36 Visioni queer, e di Margherita De Michiel, docente di Lingua e Letteratura Russa presso l’Università […]
IMMAGINANDO I BALCANI. MEMORIA E PRESENTE NELLA PRODUZIONE CULTURALE DELLA JUGOSFERA
Nel 1997 la studiosa bulgara Maria Todorova illustrava in maniera convincente e innovativa i meccanismi attraverso cui l’occhio europeo aveva da sempre “immaginato i Balcani”. Cosa succede però quando sono i Balcani a immaginare se stessi, ripercorrendo – spesso in maniera selettiva – il proprio passato al fine di costruire il presente? La giornalista Marina […]
DOVE VA LA GERMANIA?
La Germania di fronte alle elezioni anticipate: nel dopoguerra è accaduto finora solo tre volte. Il paese ritenuto un faro di stabilità (anche se già a inizio millennio era stato dichiarato il malato d’Europa) si trova in una fase di profonda trasformazione, politica ed economica. Dalla leadership riluttante di Merkel alla “zeitenwende” incompiuta di Scholz: […]
A EST DI CHI?
Ha ancora senso parlare di spazio post-sovietico? Con i podcast Cemento (2019-2021) e Kult (2023), Eleonora Sacco e Angelo Zinna hanno cercato di decostruire immaginari nuovi e vecchi dei mondi oltre la Cortina di Ferro. Partendo da una serie di viaggi nei paesi dell’ex-URSS, gli autori raccontano come hanno approcciato temi controversi e come il […]
C’ERA UNA VOLTA LA DDR. Cinque autori della Germania orientale tra ieri ed oggi
Non è facile parlare oggi di ciò che è stata la Repubblica Democratica Tedesca, neppure a 34 anni dall’implosione del regime che l’aveva creata. Certamente gli appassionati del Socialismo Reale hanno vissuto la scomparsa della Rdt come l’inabissarsi della mitica Atlantide. Viceversa, per chi vedeva nel Muro di Berlino un simbolo della barbarie totalitaria, la […]