D Trieste è bella anche di notte

MATTEO CALORE, STEFANO COLLIZZOLLI, ANDREA SEGRE Italia / Italy 2023, HD, col., 75’ v.o. italiana – pashtu – urdu – hindi / Italian – Pashto – Urdu – Hindi o.v. Sceneggiatura / Screenplay: Andrea Segre, Stefano Collizzolli, Matteo Calore. Fotografia / Photography: Matteo Calore. Montaggio / Editing: Chiara Russo. Musica / Music: Sergio Marchesini. Suono / Sound: Alberto Cagol. Produzione / Produced by: ZaLab film. Coproduzione / Co-produced by: Vulcano. Con il sostegno di / Supported by: Open Society Foundation, Regione FVG, FVG Film Commission, Regione Lazio – Fondo regionale per il cinema e l’audiovisivo. In collaborazione con / In collaboration with: Associazione Culturale ZaLab, ICS, Rivolti ai Balcani. ANTEPRIMA ASSOLUTA Tra il 2020 e il 2021 tutti i media e l’opinione pubblica erano concentrati sulla crisi sanitaria internazionale. In un confine interno dell’UE, quello tra Italia e Slovenia in località Fernetti, a pochi chilometri da Trieste, i migranti che riuscivano ad attraversare il confine venivano fermati dalle forze dell’ordine italiane e rispediti indietro senza venire identificati e senza avere la possibilità di fare richiesta di protezione internazionale. Il Ministero dell’Interno definisce queste operazioni “riammissioni informali”, ne difende la legittimità, ma non racconta come davvero avvengono…Le storie dei respinti/riammessi si intrecciano con le immagini realizzate dai migranti stessi con i telefonini durante i loro lunghi viaggi e con le contraddizioni e il dibattito all’interno delle istituzioni.

film
  • Lunedì 22
Ore 12:00 am
  • Teatro Miela

    Piazza Duca degli Abruzzi, 3 | Raggiungici a piedi o in autobus (autobus n. 9-10-17-30)

un progetto di
Alpe Adria Cinema e Annamaria Percavassi
con il contributo di